Al termine dell’Assemblea Generale della Conferenza Mondiale degli Istituti Secolari, noi responsabili generali e delegati, interpellati dal momento storico che stiamo vivendo, provocati dalle parole che il Papa ci ha rivolto nella lettera del 2 febbraio e nel messaggio del 25 agosto, consapevoli di essere, secondo il carisma che ci caratterizza, “immersi nel mondo e nella storia, per essere sale, luce, germe di unità, di speranza e di salvezza” (cfr. Messaggio del Papa alla CMIS, 25 agosto 2022), desideriamo affermare:
- di voler prenderci cura del cuore di ogni creatura umana, alla luce del Vangelo;
- di ripudiare la guerra come strumento di soluzione dei conflitti politici ed economici e di rifiutare ogni forma di violenza e di sopraffazione, a favore del dialogo e della mediazione;
- di condannare ogni abuso verso la Terra, nostra casa comune, che sta compromettendo la vita delle maggioranze impoverite dell’umanità, privando del futuro le nuove generazioni e mettendo a rischio la sussistenza stessa del genere umano;
- di essere allarmati per gli squilibri economici e sociali, aggravati dalla pandemia in corso, dai conflitti, dallo sfruttamento delle risorse del pianeta e dagli effetti del riscaldamento globale, che provocano migrazioni su scala mondiale;
- di voler difendere la vita, la dignità e l’integrità di ogni essere umano, e di accompagnarla dal concepimento al suo termine naturale, con particolare attenzione ai fragili: bambini, anziani, malati, migranti, poveri.
- di voler essere a fianco delle donne di ogni cultura e Paese per sostenerle nella difesa della loro dignità essendo al loro fianco per il riconoscimento dei loro diritti.
Come Istituti secolari, ci impegnamo a “scorgere e promuovere quel bene che Dio ha pronunciato nelle divrse realtà e che neppure il peccato, pur offuscandolo, è stato in grado di distruggere completamente” (cfr. Messaggio del Papa alla CMIS, 25 agosto 2022).
Accogliamo nel nostro cuore i semi del Regno che oggi stanno crescendo in tutti i continenti, e facciamo nostra la sensibilità per il rispetto dei diritti umani e per quelli di ogni creatura.
In questo mondo complesso vogliamo essere “sentinelle che guardano in alto e in avanti, con la Parola di Dio nel cuore e l’amore per i fratelli e le sorelle nelle mani” (cfr. Lettera alla Presidente CMIS, 2 febbraio 2022).
Per tutto questo, siamo pronti a collaborare per costruire insieme un mondo secondo il progetto di Dio, un mondo giusto, libero, solidale, in pace.
Sapere di poter contare sull’aiuto dello Spirito Santo anima la nostra speranza e la nostra missione.
I partecipanti all’Assemblea CMIS
Roma, 27 agosto 2022
Lo Spirito ci dia discernimento e forza per realizzare i propositi. Amen
Sono pienamente d’accordo con ogni parola di questo proclamò e mi impegnerò nel mio piccolo a metterlo in pratica e diffonderlo. Grazie per il lavoro fatto
Mi riconosco, come consacrata e rinnovo, in comunione ài miei fratelli e sorelle , l’impegno a vivere e testimoniàre il vangelo.
In unione dello Spirito Santo mi collego con gli auguri e sostegno. Grazie per lavoro al Consiglio uscente e grazie per la disponibilita al Consiglio nuovo.Buon lavoro.