Lettera Circolare. Linee orientative per la gestione dei beni negli Istituti di vita consacrata e nelle Società di vita apostolica
CONGREGATIO PRO INSTITUTIS VITAE CONSECRATAE ET SOCIETATIBUS VITAE APOSTOLICAE
Linee orientative per la gestione dei beni negli Istituti di vita consacrata e nelle Società di vita apostolica
A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più
(Lc 12, 48)
LETTERA CIRCOLARE
Carissimi Fratelli e Sorelle, il campo dell’economia è strumento dell’azione missionaria della Chiesa. A conclusione del Simposio celebrato nel mese di marzo del corrente anno sul tema “La gestione dei beni ecclesiastici degli Istituti di vita consacrata e delle Società di vita apostolica a servizio dell’humanum e della missione nella Chiesa”, al quale ha partecipato un notevole numero di Superiori Generali ed Economi di molti Istituti, in attesa di regolare con un’apposita Istruzione la materia in questione, questo Dicastero con la presente lettera si rivolge in particolare ai Responsabili ai vari livelli, per indicare gli elementi fondamentali sulla gestione dei beni e offrire suggerimenti utili alla riorganizzazione delle opere.
Il Simposio ha ribadito che i beni degli Istituti di vita consacrata e delle Società di vita apostolica sono « beni ecclesiastici ». Infatti detti Istituti e Società sono « persone giuridiche pubbliche » , costituite dalla competente autorità perché « entro i fini ad esse prestabiliti, a nome della Chiesa compiano, a norma delle disposizioni del diritto, il proprio compito, loro affidato in vista del bene pubblico ». Per tale ragione, la necessità dei beni economici non deve eccedere mai « il concetto dei “fini” a cui essi devono servire e di cui deve sentire il freno del limite, la generosità dell’impiego, la spiritualità del significato » .
Oltre alla comprensione del significato e delle finalità dei beni ecclesiastici, il Simposio ha offerto, con relazioni, riflessioni ed incontri, validi esempi di gestione ed amministrazione dei beni ecclesiastici, indicando nella loro gestione trasparente e professionale un mezzo utile alla missione dei singoli Istituti.
Dalle riflessioni è emersa innanzitutto la memoria di scelte innovative e profetiche che, operate dai consacrati lungo i secoli nel campo dell’economia, sono state messe a servizio dell’intera società. Tali scelte sono quanto mai urgenti nell’attuale contesto socio-economico, in cui è fondamentale la testimonianza profetica dei consacrati.
La dimensione economica è intimamente connessa con la persona e la missione. Attraverso l’economia passano scelte molto importanti per la vita, nelle quali deve trasparire la testimonianza evangelica, attenta alle necessità dei fratelli e delle sorelle.
L’attenzione alla dimensione evangelica dell’economia non deve, pertanto, essere trascurata nella dinamica formativa, in modo particolare nella preparazione di coloro che avranno responsabilità di governo e che dovranno gestire le strutture economiche in ordine ai principi di gratuità, fraternità e giustizia, ponendo le basi di un’economia evangelica di condivisione e di comunione.
Il carisma fondazionale è inscritto a pieno titolo nella « logica del dono » che « non esclude la giustizia e non si giustappone ad essa in un secondo momento e dall’esterno »: nell’essere dono, come consacrati, diamo il nostro vero contributo allo sviluppo economico, sociale e politico che, « se vuole essere autenticamente umano », deve « fare spazio al principio di gratuità come espressione di fraternità » . « Il dono per sua natura oltrepassa il merito, la sua regola è l’eccedenza » .
Le presenti linee orientative ed i principi per la gestione dei beni si offrono come un aiuto perché gli Istituti rispondano con rinnovata audacia e profezia alle sfide del nostro tempo, per continuare ad essere segno profetico dell’amore di Dio.
Questa Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica invita a farle conoscere ai membri dell’Istituto, particolarmente ai Superiori e agli Economi, e a inviare, entro il 31 gennaio 2015, con una lettera indirizzata a Sua Eccellenza Monsignor José Rodríguez Carballo, O.F.M., Arcivescovo Segretario, pareri e suggerimenti per migliorare e porre sempre più a frutto le risorse che la Provvidenza ha messo a disposizione della Chiesa affinché svolga con maggiore efficacia la propria missione di servire Cristo e i poveri, secondo i diversi carismi.
1. Gestione dei beni
In questa prima sezione vengono esaminati alcuni elementi e procedure che favoriscono una corretta e sana gestione dei beni negli Istituti di vita consacrata e nelle Società di vita apostolica.
1.1. Carisma, missione, opere e progettualità
La «fedeltà al carisma fondazionale e al conseguente patrimonio spirituale di ciascun Istituto» è, insieme alle esigenze evangeliche, il primo criterio di valutazione delle decisioni e degli interventi che si compiono, a qualsiasi livello, in quanto «la natura del carisma dirige le energie, sostiene la fedeltà ed orienta il lavoro apostolico di tutti verso l’unica missione» .
Si rende necessario, pertanto, intraprendere una rilettura della missione in funzione del carisma, verificando se l’identità carismatica delle istanze fondanti emerge nelle caratteristiche delle risposte operative. Le opere mutano secondo i bisogni del tempo e assumono declinazioni diverse a seconda del contesto sociale e culturale. Può accadere, infatti, di gestire opere non più in linea con l’espressione attuale della missione, e immobili non più funzionali alle opere che esprimono il carisma.
È necessario, quindi, che ogni Istituto di vita consacrata e Società di vita apostolica:
- definisca quali opere e attività proseguire, quali eliminare o modificare e su quali nuove frontiere iniziare percorsi di sviluppo e di testimonianza della missione rispondenti ai bisogni di oggi, in piena fedeltà al proprio carisma;
- attui procedure che permettano una buona pianificazione delle risorse, prevedendo l’utilizzo di budget e di bilanci preventivi, la realizzazione e la verifica degli scostamenti, il controllo di gestione, la lettura oculata dei bilanci, le verifiche e la rimodulazione dei passi da fare; tali procedure sono indispensabili sia per l’apertura di nuove opere sia per compiere scelte oculate anche in fase di dismissione o alienazione di immobili;
- elabori piani pluriennali e proiezioni, in modo da prevenire, per quanto possibile, l’insorgere di problemi o da affrontarli quando essi sono ancora gestibili;
- utilizzi il bilancio preventivo non solo per le opere, ma anche nelle comunità, come strumento di formazione alla dimensione economica, per la crescita di una consapevolezza comune in questo ambito, e di verifica del reale grado di povertà personale e comunitaria;
- avvii appropriati sistemi di monitoraggio per le opere in perdita, metta in atto piani di rientro dal deficit e superi la mentalità assistenzialistica: coprire le perdite di un’opera senza risolvere i problemi gestionali significa dissipare risorse che potrebbero essere utilizzate in altre opere;
- ponga attenzione alla sostenibilità (spirituale, relazionale ed economica) delle opere e, ove questa non fosse assicurata, riveda le opere stesse; – costruisca, se necessario, nuove strutture, che siano agili e facili da gestire, meno onerose nel tempo e, in momenti di difficoltà vocazionale, facilmente cedibili o parzialmente utilizzabili senza alti costi di gestione.
1.2. Trasparenza e vigilanza: garanzia di correttezza
La testimonianza evangelica esige che le opere siano gestite in piena trasparenza, nel rispetto delle leggi canoniche e civili, e poste a servizio delle tante forme di povertà. La trasparenza è fondamentale per l’efficienza e l’efficacia della missione. La vigilanza e i controlli non vanno intesi come limitazione dell’autonomia degli enti o segno di mancanza di fiducia, ma come espressione di un servizio alla comunione e alla trasparenza, anche a tutela di chi svolge compiti delicati di amministrazione.
La prassi di vigilanza – secondo le modalità determinate dal diritto universale e proprio – non solo risponde al dovere di controllo proprio dei Superiori, ma costituisce un elemento imprescindibile per la natura dei beni ecclesiastici e del loro carattere pubblico, quali mezzi a servizio delle finalità proprie della Chiesa .
Per raggiungere tale obiettivo i Superiori Maggiori, insieme ai loro Consigli:
- elaborino sistemi di controllo interni appropriati alle dimensioni delle opere, basati su un’adeguata separazione dei compiti e su un chiaro sistema di autorizzazioni;
- si assicurino che la missione, svolta attraverso i beni, si compia nel rispetto dei principi evangelici e al tempo stesso con obiettivi di economicità;
- abbiano un quadro chiaro di come vengono gestite tutte le opere all’interno di ogni Provincia, sia quelle di proprietà dell’Istituto, sia quelle promosse o di emanazione dell’Istituto (esempio associazioni);
- approvino i piani di investimento e i budget all’inizio dell’anno; esigano un’adeguata documentazione e registrazione delle diverse operazioni.
Gli Economi/e:
- presentino una rendicontazione periodica ai Superiori Maggiori e ai loro Consigli sull’andamento amministrativo, gestionale e finanziario dell’Istituto o della Provincia o della singola opera;
- documentino le transazioni e i contratti in maniera conforme ai requisiti legali della legislazione civile dei rispettivi luoghi;
- utilizzino moderni sistemi di archiviazione e conservazione informatica dei dati.
1.3. La rendicontazione e i bilanci
Papa Francesco nel messaggio ai partecipanti al Simposio ha invitato a coniugare « la prioritaria dimensione carismatico-spirituale alla dimensione economica e all’efficienza, che ha un suo proprio humus nella tradizione amministrativa degli Istituti che non tollera sprechi ed è attenta al buon utilizzo delle risorse ».
In questa direzione sono di fondamentale importanza gli strumenti relativi alla rendicontazione dei bilanci. In particolare è auspicabile che si consolidi la prassi di distinguere i bilanci delle opere da quelli delle comunità. La definizione di regole contabili e di schemi di bilancio comuni a tutte le realtà dell’Istituto (circoscrizioni intermedie, comunità, opere, servizi) costituisce un passaggio obbligato per uniformare, a livello nazionale e internazionale, il processo di formazione dei bilanci stessi.
A questo proposito gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica:
- redigano bilanci secondo schemi internazionali uniformi, introducendo regole contabili, modelli di rendicontazione e criteri di valutazione delle poste di bilancio comuni a livello nazionale e internazionale;
- introducano per le opere la certificazione dei bilanci e i cosiddetti audit, garanzia di correttezza economico amministrativa da parte degli Istituti;
- chiedano il supporto a esperti qualificati orientati al servizio della Chiesa e a docenti del settore sia presso Università cattoliche sia altri Atenei. Trasparenza e affidabilità delle rendicontazioni patrimoniali e gestionali possono, infatti, essere meglio conseguite con l’ausilio di esperti per garantire l’adozione di procedure idonee, tenendo conto della dimensione dell’Istituto e delle sue opere.
Si fa presente che questa Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica in assenza di bilanci certificati potrebbe non concedere le autorizzazioni a procedure di finanziamento.
1.4. Gestione dei beni e patrimonio stabile
Come è noto, l’insieme dei beni immobili e mobili, dei diritti e dei rapporti attivi e passivi della persona giuridica, unitariamente considerato, ne costituisce il patrimonio. Tale patrimonio, che consente la vita dell’ente, non può essere messo a rischio.In questa prospettiva risulta urgente riconsiderare e approfondire – nei rispettivi contesti ecclesiali e legislativi – la normativa canonica del cosiddetto “patrimonio stabile”. Il Codice di Diritto Canonico non lo definisce espressamente. Presuppone la nozione del concetto classico, elaborato dalla dottrina canonistica di “beni legittimamente assegnati” alla persona giuridica come dote permanente – siano essi beni strumentali o redditizi – per agevolare il conseguimento dei fini istituzionali e garantire l’autosufficienza economica.
In genere si considera patrimonio stabile: i beni facenti parte della dote fondazionale dell’ente; quelli pervenuti all’ente stesso, se l’autore della liberalità ha così stabilito; quelli destinati dall’organo di amministrazione dell’ente. Affinché un bene possa far parte del patrimonio stabile di una persona giuridica è necessaria una “legittima assegnazione”.
Questo Dicastero, pertanto, chiede che:
- ogni Istituto di vita consacrata e Società di vita apostolica, dopo attenta valutazione del quadro complessivo e delle rispettive opere, disponga, nelle modalità più pertinenti, anche nei risvolti di legislazione civile, circa l’elenco dei beni costituenti il patrimonio stabile;
- il Superiore Maggiore con il suo Consiglio o un organismo dotato di potestà collegiale (Capitolo Generale, provinciale o assemblee analoghe)
- determinato dal Diritto proprio – mediante apposita delibera stabilisca la legittima assegnazione.
L’obbligatorietà dell’introduzione del concetto di patrimonio stabile deve risultare nelle Costituzioni o almeno in un altro testo del Diritto proprio dell’Istituto.
La suddetta normativa non soltanto costituisce un’opportunità determinata dalla legislazione canonica, ma anche, in alcuni casi, si presenta come soluzione non dilazionabile per salvaguardare la continuità dell’Istituto come persona giuridica pubblica.
2. Collaborazione con la Chiesa locale, con gli altri Istituti e con i consulenti
2.1. Relazione con l’Ordinario del luogo e la Chiesa locale
La missione della vita consacrata è universale e quella di molti Istituti abbraccia tutto il mondo, tuttavia essa è anche incarnata in specifiche realtà locali. Gli Istituti, nelle loro diverse articolazioni, sono in costante relazione con la Chiesa universale e con la Chiesa locale.
- I l dialogo con l’Ordinario del luogo è importante nel caso in cui gli Istituti abbiano intenzione di chiudere case o opere o di alienare immobili.
- Prima di prendere decisioni relative ad un territorio, è bene che i Superiori Maggiori condividano le loro intenzioni con gli altri Istituti presenti su quel territorio, in modo da non lasciare una città o una diocesi sprovviste di presenze religiose.
2.2. Relazioni con collaboratori e consulenti
Considerata la complessità delle questioni economiche e finanziarie nella gestione dei beni e delle opere, oggi è quasi impossibile prescindere dalla collaborazione con tecnici, laici o membri di altri Istituti.
Occorre tuttavia evitare due estremi: da una parte di non servirsi di consulenti per non spendere denaro, rischiando di incorrere in problemi legali, economici, fiscali; dall’altra di sperperare il denaro dell’Istituto nelle consulenze, talvolta intraprese senza discernimento, che non sempre si rivelano efficaci
È bene, però, ricordare che la responsabilità ultima delle decisioni in campo amministrativo, economico, gestionale e finanziario è sempre dell’Istituto e non può essere lasciata a laici o a membri di altri Istituti; i consulenti possono essere di aiuto, ma non possono sostituirsi ai responsabili dell’ Istituto.
A tale riguardo:
- è necessario avvalersi di collaboratori laici nelle aree in cui l’Istituto non è dotato di professionalità specifiche o di competenze tecniche tra i propri membri;
- le relazioni con i professionisti siano regolate attraverso contratti chiari e a termine, relativamente ai servizi che vengono forniti;
- per l’Istituto possono essere di grande aiuto commissioni di studio che includono membri di altri Istituti o laici, con un regolamento formale che indichi gli scopi e la durata del servizio dei componenti.
2.3. Relazione e collaborazione con altri Istituti
La collaborazione inter-Istituti – già oggetto di una specifica Istruzione di questa Congregazione sulla formazione – conosce esperienze di grande rilievo nell’interazione pastorale e caritativa delle Chiese particolari; si tratta ora di rafforzarla in una più convinta strategia ecclesiale.
La condivisione di risorse, progetti, attività non è immediatamente intesa per salvaguardare la continuità di opere, ma per promuoverne la significatività carismatica, cioè ecclesiale.
La collaborazione con altri Istituti religiosi (in termini di condivisione delle buone prassi, lavoro insieme su progetti comuni, avvio di modi nuovi per servire la Chiesa) è praticata come una via per rafforzare l’amministrazione e la gestione delle risorse e l’efficacia della missione di ogni Istituto.
Un grande contributo per la crescita della comunione tra gli Istituti è offerto dalle Conferenze dei Superiori Maggiori. Queste, oltre a favorire la collaborazione e il dialogo, possono assicurare, specie per quanto riguarda la normativa civile, un valido aiuto e fornire utili indicazioni.
3. Formazione
La formazione alla dimensione economica in linea col proprio carisma è fondamentale affinché le scelte nella missione possano essere innovative e profetiche.In quasi tutti gli Istituti gli aspetti economici sono affidati ad una persona, la figura dell’Economo/a, a cui si attribuisce un compito tecnico: questo ha generato disinteresse nei confronti dell’economia all’interno delle comunità, favorendo una perdita di contatto con il costo della vita e le fatiche gestionali e provocando, nella realtà che ci circonda, una dicotomia tra economia e missione.
La formazione per gli Economi, inoltre, non sempre è adeguata alle nuove istanze e al cambiamento di ruolo dell’Economo nel passaggio da un’ottica di rendicontazione contabile a un’ottica gestionale.
Pertanto:
- i Superiori Maggiori siano consapevoli che non tutte le tecniche di gestione corrispondono a principi evangelici e sono in accordo con l’insegnamento sociale della Chiesa;
- la formazione iniziale preveda percorsi di educazione alla dimensione economica e gestionale, ai costi della vita e della missione, come pure di responsabilizzazione nel vivere il voto di povertà nell’attuale contesto socio-economico;
- la formazione degli Economi sensibilizzi i fratelli e le sorelle ai principi evangelici che muovono l’azione economica e fornisca loro competenze tecniche per poter svolgere il servizio di economato nella linea della gestione;
- tutti i membri dell’Istituto siano consapevoli dell’importanza di abituarsi a lavorare con budget e preventivi, nella consapevolezza che questi riflettono i valori e lo spirito dell’Istituto, e li assumano come via pratica di formazione alla dimensione economica della missione e delle opere;
- gli Economi siano aiutati e accompagnati a vivere il loro ruolo come servizio e non come dominio, ad essere generosi e prevenienti nel garantire la disponibilità dei beni per l’apostolato e la missione;
- i laici che collaborano con l’Istituto (sia consulenti sia dipendenti) siano consapevoli di operare in un Istituto dotato di un carisma proprio e che, nello spirito di povertà, l’uso dei beni è finalizzato allo sviluppo della missione.
Queste linee orientative, cari Fratelli e care Sorelle, hanno l’unico scopo di agevolare il vostro imprescindibile ruolo di responsabili delle varie Famiglie religiose.
Il nostro Dicastero, in piena fedeltà alle direttive e agli orientamenti del Santo Padre, è ben lieto di offrire tale servizio, nella certezza che, vivendo evangelicamente la dimensione economica, gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica potranno ritrovare nuovo slancio apostolico per continuare la propria missione nel mondo.
Sentiamo rivolto a noi personalmente il mandato implicito nelle parole del Santo Padre: « La missione al cuore del popolo non è una parte della mia vita, o un ornamento che mi posso togliere, non è un’appendice, o un momento tra i tanti dell’esistenza. È qualcosa che non posso sradicare dal mio essere se non voglio distruggermi. Io sono una missione su questa terra, e per questo mi trovo in questo mondo. Bisogna riconoscere sé stessi come marcati a fuoco da tale missione di illuminare, benedire, vivificare, sollevare, guarire, liberare »; le nostre comunità riceveranno così « i più bei regali del Signore » .
Assicurando a tutti il nostro ricordo nel Signore, Vi salutiamo con sincero affetto.
Città del Vaticano, 2 agosto 2014
Santa Maria degli Angeli alla Porziuncola
João Braz Card. de Aviz
Prefetto
José Rodríguez Carballo, O.F.M.
Arcivescovo Segretario