Weltkonferenz der SäkularinstituteWeltkonferenz der Säkularinstitute

  • LANGUAGES
    • Italiano Italiano
    • Français Français
    • English English
    • Español Español
    • Deutsch Deutsch
    • polski polski
    • Português Português
  • Startseite
  • Über uns
  • Institute
    • Institute
      • Alphabetisch geordnet
    • Präsenz nach Land
      • Siehe Karte
    • Nationale und internationale Konferenzen
      • Afrika
      • Amerika
      • Asien
      • Europa
  • Ausbildung
  • Dokumente
    • Lehramt der Kirche
      • Pius XII
      • Paul VI
      • Johannes Paul II
      • Benedikt XVI
      • Franziskus
    • Konferenzen, Symposien und Baugruppen
      • Symposium in Rom, 2007
      • Weltkongress in Assisi, 2012
      • Jahres des Geweihten Lebens, 2016
      • Generalversammlung, Rom 2016
      • Generalversammlung, Rom 2022
    • Grundlagentexte
      • Gründergemeinschaften Texte
      • Codex des Kanonischen Rechts
      • Zweites Vatikanisches Konzil
      • Lehramtliche Texte
    • Bücher und Artikel
      • Bücher
      • Artikel
      • eDialogue
    • Audiovisuelles Material
      • Sieh den Inhalt
  • Weltnachrichten
  • Kontakt
  • Home
  • Weltnachrichten
  • Agenda de
  • Papa Francesco riceve in audienza l’Istituto Secolare Cooperatrici Oblate Missionarie dell’Immacolata

Papa Francesco riceve in audienza l’Istituto Secolare Cooperatrici Oblate Missionarie dell’Immacolata

Donnerstag, 25 November 2021 / Veröffentlicht in Agenda de

Papa Francesco riceve in audienza l’Istituto Secolare Cooperatrici Oblate Missionarie dell’Immacolata

www.vaticannews.va


Il Papa ha ricevuto in Vaticano trenta Cooperatrici Oblate Missionarie dell’Immacolata in occasione di un duplice anniversario: il 70.mo dalla nascita dell’Istituto e il 20.mo dall’approvazione pontificia: siate inserite nel mondo con il cuore immerso in Dio.


Essere come il levito: piccole nascoste, ma piene di fede. E‘ l’invito di Francesco alle Cooperatrici Oblate Missionarie dell’Immacolata: “quanto è più grande la pasta da lievitare, tanto più ricco di qualità deve essere il fermento”. Essere consacrati in un Istituto secolare – ha detto – vuol dire vivere lo spirito dell’Incarnazione nel tempo e nel luogo in cui Dio ci ha posto“. (Ascolta il servizio con la voce del Papa)

Come Gesù, nel tempo e nello spazio

„Non significa rifugiarsi in una terra di mezzo, ma condividere pienamente, come Gesù, la condizione della gente comune, la quotidianità del lavoro, della casa, delle relazioni di vicinato, e così via, tutto animato dalla luce della fede, dal calore della carità, dall’orizzonte della speranza”.

Con coraggio nella secolarità

Santificare le attività secolari per ricapitolare tutto in Cristo, vivere come gli altri e in mezzo agli altri, ma con un’unione tale a Dio che santifichi progetti e azioni. È questa la chiamata delle Cooperatrici Oblate Missionarie dell’Immacolata secondo il Papa, che indica loro il modello della vita nascosta di Gesù, le cui azioni ordinarie avevano un valore divino, anche quando compiute nel nascondimento. Da qui l’invito ad abitare con coraggio la secolarità:

“La profezia della consacrazione secolare è incompatibile con il timore di luoghi e situazioni a rischio. Al contrario, sono precisamente queste situazioni a essere propizie a tale consacrazione, là dove le persone soffrono esclusione, emarginazione, sono lese nella loro dignità”.

Santi in nome di Dio

Esortava ad essere santi in nome di Dio, il fondatore Sant’Eugenio di Mazenod. Francesco suggerisce alle Cooperatrici Oblate Missionarie dell’Immacolata tre atteggiamenti per declinare questa chiamata.

La preghiera come l’ossigeno

Primo: essere pronte, vivendo pienamente il presente, rifuggendo da applausi e successo, completamente donate a Dio e in relazione con Lui:

“La preghiera ossigena la vita: come non si può vivere senza respirare, così non si può essere cristiani e tanto meno consacrati senza pregare”

Donarsi totalmente

Secondo: essere oblate vuol dire donarsi totalmente a Dio senza riserve come ha fatto Gesù “morendo in croce”, mostrandoci che “la vita è amore che chiede amore”:

“Questa strada non è comoda, non è facile, chiede di pagare di persona. Ma è la strada della pace e della gioia”.

Come Maria

Come terzo atteggiamento infine il Papa suggerisce di avere la stessa fiducia in Dio che ha avuto Maria, imitandola nell’ascolto e nell’accoglienza della volontà di Dio, “perché la sua Parola prenda carne anche in noi”.

Schreibe einen Kommentar Antworten abbrechen

Deine E-Mail-Adresse wird nicht veröffentlicht. Erforderliche Felder sind mit * markiert

Diese Website verwendet Akismet, um Spam zu reduzieren. Erfahre mehr darüber, wie deine Kommentardaten verarbeitet werden.

Recent Posts

  • Noticiero CISA – diciembre 2022

    Navidad, tiempo de esperanza y salvación “Mient...
  • News from the United States. The Mountaineer. Winter 2022

    Dear Friends, The Advent journey from darkness ...
  • News from the United States. The Mountaineer. Fall 2022

    Dear Friends, These past several months have be...
  • News from the United States. The Mountaineer. Summer 2022

    Dear Friends, I know you will forgive me if I b...
  • Forum online „Usciamo, è urgente“: Il coraggio di profetizzare. 4 giugno 2022

    Il coraggio di profetizzare “Il Signore mi pres...

Archives

Kategorien

prueba

  • Noticiero CISA – diciembre 2022

    Navidad, tiempo de esperanza y salvación “Mient...
  • News from the United States. The Mountaineer. Winter 2022

    Dear Friends, The Advent journey from darkness ...
  • News from the United States. The Mountaineer. Fall 2022

    Dear Friends, These past several months have be...
  • News from the United States. The Mountaineer. Summer 2022

    Dear Friends, I know you will forgive me if I b...
  • Forum online „Usciamo, è urgente“: Il coraggio di profetizzare. 4 giugno 2022

    Il coraggio di profetizzare “Il Signore mi pres...

Piazza San Calisto 16
00153 Roma, Italia
Tel/Fax: +39 06 698 87100
E-mail: cmisroma@gmail.com

  • SOZIALE NETZWERKE
Weltkonferenz der Säkularinstitute

© Conferenza Mondiale degli Istituti Secolari, 2019
Designed by Cristina Ocaña

OBEN